Salta al contenuto
Officina dei Giornalisti Logo Officina dei Giornalisti Logo Officina dei Giornalisti Logo
Abbonati
  • Home
  • Piazza Pubblica
  • Attualità
  • OFF Stories
  • Internazionale
  • Altre notizie
  • Dietro le quinte
  • Home
  • Piazza Pubblica
  • Attualità
  • OFF Stories
  • Internazionale
  • Altre notizie
  • Dietro le quinte

Referendum giustizia, per cosa si vota il 12 giugno

Promossi da Lega e radicali, sono stati dichiarati ammissibili dalla Corte costituzionale lo scorso 16 febbraio

3 Giugno, 2022

È stata fissata per domenica 12 giugno la data in cui si voterà su cinque referendum abrogativi in tema di giustizia. I quesiti referendari, promossi da Lega e radicali, sono stati dichiarati ammissibili dalla Corte costituzionale lo scorso 16 febbraio. Ecco quali sono e tutto quello che c’è da sapere sui quesiti.

ABROGAZIONE DECRETO SEVERINO – Uno dei quesiti di bandiera mira ad abolire il decreto legislativo 235 del 2012, detto anche legge Severino. Prescrive che chi viene condannato in via definitiva a più di due anni di carcere per reati di allarme sociale, contro la pubblica amministrazione e non colposi (per i quali è comunque prevista la reclusione) diventa incandidabile. La condanna definitiva per uno dei reati suddetti determina la decadenza del mandato. Se vincerà il sì al referendum i concetti di incandidabilità e decadenza verranno abrogatie anche ai condannati in via definitiva verrà concesso di candidarsi o di continuare il proprio mandato. Eventuali divieti di ricoprire cariche torneranno a essere decisi dal giudice, chiamato a decidere caso per caso, come è avvenuto fino al 2012 prima dell’entrata in vigore della legge Severino.

RIFORMA CSM – Viene indetto il referendum per l’abrogazione delle norme in materia di elezioni dei componenti togati del Consiglio superiore della magistratura. Attualmente, un magistrato che voglia candidarsi al Csm deve raccogliere dalle 25 alle 50 firme. Nel caso vincesse il sì, verrebbe abrogato l’obbligo della raccolta firme. Si tornerebbe alla legge del 1958, che prevedeva che tutti i magistrati in servizio potessero proporsi come membri del Csm presentando semplicemente la propria candidatura.

VALUTAZIONE DEI MAGISTRATI – Il referendum mira ad abrogare le norme sulle competenze dei membri laici nei Consigli giudiziari. I Consigli giudiziari sono organi ausiliari composti da cariche appartenenti alla magistratura e laici (professori universitari e avvocati). Esprimono “motivati pareri” su diversi ambiti, tra cui le valutazioni di professionalità dei magistrati. La valutazione della professionalità e della competenza dei magistrati viene poi fatta dal Csm che decide anche sulla base di queste valutazioni. Se vincesse il sì, anche avvocati e professori potranno partecipare attivamente alla valutazione dell’operato dei magistrati.

SEPARAZIONE DELLE CARRIERE – Si voterà anche il referendum per la separazione delle funzioni dei magistrati, con la richiesta di abrogazione di quelle norme che attualmente consentono il passaggio nella carriera dei magistrati dalle funzioni giudicanti (giudice) a quelle requirenti (pubblico ministero) e viceversa. Se al referendum vinceranno i sì il magistrato dovrà scegliere all’inizio della carriera se vuole essere pubblico ministero o giudice e non potrà scegliere di cambiare indirizzo (cosa che ad oggi avviene con un limite di 4 volte e se sussistono le condizioni).

MISURE CAUTELARI – Il quesito vuole limitare le misure cautelari, con abrogazione dell’ultimo inciso dell’art. 274, comma 1, lett. c), c.p.p., in materia di misure cautelari e di esigenze cautelari nel processo penale. Attualmente le misure cautelari possono essere motivate dal pericolo che la persona indagata sia a rischio reiterazione del reato, di fuga o di alterazione delle prove a suo carico. Se vincerà il sì al referendum verrà abrogata la motivazione della possibile reiterazione del reato.

Lucrezia Cicchese2022-06-02T23:53:31+02:00

officinadeigiornalisti-logo
  • Home
  • Attualità
  • Piazza pubblica
  • Internazionale
  • Altre notizie
  • OFF STORIES
  • "LA VALLE DELL'EDEN" - VIAGGIO NEL MOLISE INCOMPIUTO
    (R)ESISTERE
    EDITORIALE
    HABITUS
    OFFROAD
  • Dietro le quinte
  • La verità
  • Team
  • ISCRIVITI
  • OFF advertising
  • Abbonamenti
  • Millennials

NEWS

  • Home
  • Attualità
  • Piazza pubblica
  • Internazionale
  • Altre notizie

OFF STORIES

"LA VALLE DELL'EDEN" - VIAGGIO NEL MOLISE INCOMPIUTO
(R)ESISTERE
EDITORIALE
HABITUS
OFFROAD

DIETRO LE QUINTE

  • La verità
  • Team
© Officina dei Giornalisti Tutti i diritti riservati | Privacy policy | Registrazione Tribunale di Campobasso N.1/2020 | Editore Officina News and Media P.IVA: 01840030702

Perche utilizziamo i cookie?

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui

Noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie, quali quelle dei cookie, ed elaboriamo i dati personali, quali gli indirizzi IP e gli identificatori dei cookie, per personalizzare gli annunci e i contenuti in base ai tuoi interessi, misurare le prestazioni di annunci e contenuti e ricavare informazioni sul pubblico che ha visualizzato gli annunci e i contenuti. Fai clic sotto per acconsentire all'utilizzo di questa tecnologia e al trattamento dei tuoi dati personali per queste finalità. Puoi cambiare idea e modificare le tue opzioni sul consenso in qualsiasi momento ritornando su questo sito.

ACCETTO