Salta al contenuto
Officina dei Giornalisti Logo Officina dei Giornalisti Logo Officina dei Giornalisti Logo
Abbonati
  • Home
  • Piazza Pubblica
  • Attualità
  • OFF Stories
  • Internazionale
  • Altre notizie
  • Dietro le quinte
  • Home
  • Piazza Pubblica
  • Attualità
  • OFF Stories
  • Internazionale
  • Altre notizie
  • Dietro le quinte

Altre notizie

Divieto plastica monouso, ecco cosa non sarà più possibile acquistare da oggi 14 gennaio

Entra in vigore la legge che ne vieta la produzione e la vendita in Italia. Il nostro Paese recepisce la direttiva Sup (Single Use Plastic) con la quale l'Europa mira a ridurre notevolmente l’impatto di determinati prodotti sull’ambiente, preservando mari e oceani

14 Gennaio, 2022

  • ©Getty

L’Italia dice basta alla plastica monouso. Scatta oggi, venerdì 14 gennaio 2022, con l’entrata in vigore del decreto legislativo 196, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 30 novembre scorso, il divieto di uso della plastica monouso, non compostabile e biodegradabile.

Il nostro Paese recepisce così la Direttiva Ue “Sup” (Single Use Plastic) del 2019, con la quale l’Europa mira a ridurre notevolmente l’impatto di determinati prodotti di plastica sull’ambiente, preservando mari e oceani. Si stima che la plastica che galleggia negli oceani si aggiri tra i 5 e i 13 milioni di tonnellate e che la metà di questa sia composta proprio da plastica usa e getta. Messe al bando alcune categorie di plastica: quella non biodegradabile e non compostabile. Addio dunque a piatti e bicchieri di plastica vecchio stile, bastoncini per le orecchie, cannucce, aste per sostegno dei palloncini, contenitori e bicchieri per alimenti e bevande in polistirene espanso e relativi tappi e coperchi, attrezzi da pesca che la contengono. Al bando anche prodotti in plastica oxo-degradabile, ovvero le materie plastiche contenenti additivi che attraverso l’ossidazione comportano la frammentazione della materia plastica in micro frammenti.

Il decreto legge è stato emanato con l’intento di promuovere la transizione verso un’economia circolare con modelli imprenditoriali, prodotti e materiali innovativi e sostenibili e punta anche a promuovere l’uso di plastica riciclata idonea al diretto contatto alimentare nelle bottiglie per bevande. Chiunque contravverrà alle nuove disposizione verrà sanzionato: la multa va da 2.500 a 25mila euro. Il nuovo decreto, però, dà la possibilità ad esercizi commerciali, produttori ed esercenti di esaurire le scorte di magazzino. Sarà necessario comprovarne l’effettiva immissione sul mercato in data antecedente al 14 gennaio 2022.

Per promuovere l’uso di prodotti alternativi a quelli vietati, sono previste agevolazioni per le aziende che ne facevano uso. In che modo? Sotto forma di credito d’imposta, nel limite massimo complessivo di 3 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022, 2023 e 2024. Sono previste anche campagne di sensibilizzazione e, gradualmente, regole per lo smaltimento. Da qui ad un anno, il ministero della Transizione ecologica dovrà indicare con un decreto i criteri ambientali minimi per i servizi di ristorazione, con e senza l’installazione di macchine distributrici di alimenti, bevande e acqua, nonché i criteri ambientali minimi per l’organizzazione di eventi e produzioni cinematografiche e televisive.

ADVERTISEMENT
Lucrezia Cicchese2022-01-14T14:08:24+01:00

officinadeigiornalisti-logo
  • Home
  • Attualità
  • Piazza pubblica
  • Internazionale
  • Altre notizie
  • OFF STORIES
  • "LA VALLE DELL'EDEN" - VIAGGIO NEL MOLISE INCOMPIUTO
    (R)ESISTERE
    EDITORIALE
    HABITUS
    OFFROAD
  • Dietro le quinte
  • La verità
  • Team
  • ISCRIVITI
  • OFF advertising
  • Abbonamenti
  • Millennials

NEWS

  • Home
  • Attualità
  • Piazza pubblica
  • Internazionale
  • Altre notizie

OFF STORIES

"LA VALLE DELL'EDEN" - VIAGGIO NEL MOLISE INCOMPIUTO
(R)ESISTERE
EDITORIALE
HABITUS
OFFROAD

DIETRO LE QUINTE

  • La verità
  • Team
© Officina dei Giornalisti Tutti i diritti riservati | Privacy policy | Registrazione Tribunale di Campobasso N.1/2020 | Editore Officina News and Media P.IVA: 01840030702

Perche utilizziamo i cookie?

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui

Noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie, quali quelle dei cookie, ed elaboriamo i dati personali, quali gli indirizzi IP e gli identificatori dei cookie, per personalizzare gli annunci e i contenuti in base ai tuoi interessi, misurare le prestazioni di annunci e contenuti e ricavare informazioni sul pubblico che ha visualizzato gli annunci e i contenuti. Fai clic sotto per acconsentire all'utilizzo di questa tecnologia e al trattamento dei tuoi dati personali per queste finalità. Puoi cambiare idea e modificare le tue opzioni sul consenso in qualsiasi momento ritornando su questo sito.

ACCETTO